Skip to main content

Cos’è un attacco di panico?

Cos’è un attacco di panico? Si tratta di un episodio di forte ansia e angoscia che genera reazioni fisiche, oltre che emotive, nell’organismo. La sintomatologia (palpitazioni, respiro affannoso, senso di oppressione ecc.) è spesso talmente forte da scambiare un attacco di panico per un infarto, in realtà l’attacco di panico non è pericoloso e non lascia danni fisici. La sensazione di pericolo imminente, o addirittura il presagio di morte, può essere molto intensa e risultare spaventosa, la paura più grande è che non si tratti di un episodio isolato ma che possa accadere ancora.

Proprio per evitare di trovarsi immersi in un nuovo attacco di panico capita di evitare delle situazioni che ci causano ansia e agitazione e chiudersi in sé stessi, non provare cose nuove, addirittura non uscire di casa. Questa chiaramente non può e non deve essere adottata come soluzione, cosa fare quindi? Rivolgersi ad uno specialista, per esempio uno psicologo o un artista terapista specializzato in disturbi d’ansia e stress.

Come posso evitare di avere attacchi di panico?

Come evitarli? Purtroppo non esiste una formula magica per liberarsi degli attacchi di panico e nemmeno un farmaco miracoloso. Ricorda che solamente un professionista può prescriverti dei farmaci e che imbottirsi di erbe medicinali e fiori di Bach per ridurre l’ansia non risolverà il tuo problema. Ci vorrà del tempo e molto impegno ma sicuramente è possibile uscirne, gli attacchi di panico non sono qualcosa di indelebile, sono una “macchia ostinata” che con il detersivo giusto e tanto olio di gomito può essere eliminata.

Sii fiducioso nelle tue potenzialità, aver bisogno di aiuto non significa essere deboli o malati e chiedere l’aiuto che serve significa essere coraggiosi e avere amor proprio. Nonostante il percorso per liberarsi definitivamente degli attacchi di panico possa risultare lungo, ci sono delle strategie che nell’immediato possono aiutarti a gestire l’attacco quando si presenta, adesso ti spiego un esercizio di arteterapia che fa proprio al caso tuo.

Esercizio di arteterapia per gestire gli attacchi di panico

Come può l’arteterapia aiutarti durante un attacco di panico? Innanzitutto la bellezza dell’arteterapia sta proprio nella personalizzazione (lo stesso esercizio non funziona con tutti allo stesso modo) quindi l’artista terapista studierà un esercizio perfetto per te, per tornare in una situazione di quiete nel più breve tempo possibile. Io ancora non ti conosco ma tengo molto ad aiutarti quindi ti spiego un esercizio che è un po’ un “ever green” e va bene per tutti. Non preoccuparti se non funziona al 100%, significa che hai bisogno di qualcosa di leggermente diverso e l’esercizio va modificato sulla base delle tue esigenze. Mettiamo che tu abbia provato a respirare profondamente, a sederti, a stabilire il contatto con gli oggetti e le superfici intorno a te ma la sensazione peggiora e si amplifica … il  nostro obiettivo ora è questo: riacquistare padronanza di sé durante un attacco di panico e nel minor tempo possibile.

Esperienza:

Prendi un foglio (se sei fuori casa anche un fazzoletto o una carta qualunque vanno bene) e inizia a piegarlo in tante piccole parti, concentrati al fine di realizzare il più alto numero di pieghe. Per ogni piega passa il dito avanti e indietro più volte, questo faciliterà il lavoro con le pieghe successive ma soprattutto ti farà concentrare su qualcos’altro e le tue sensazioni negative piano piano si scioglieranno come neve al sole. Non smettere mai di respirare profondamente e concentrati sulle pieghe della carta e sulle qualità del materiale che hai in mano (se è liscio o ruvido, se fa un certo rumore ecc.). Quando starai meglio prendi il pezzetto tutto pieghe che hai creato e gettalo via, come se avessi impacchettato lì dentro il tuo attacco di panico e potessi liberartene come di tutto il resto, facendo pulizia. Ora, con un esercizio di arteterapia facile facile, quelle sensazioni sono fuori da te, lontano da te!

ATTACCO DI PANICO - ARTETERAPIA - pieghe

Spero di esserti stata utile e, come sempre, ti abbraccio forte!
Per ottenere contenuti gratuiti ed esclusivi iscriviti alla mia newsletter, la trovi qui
Seguimi sui miei social Facebook e Instagram 

Leave a Reply